Search Engine Results Page
SERP è l’acronimo di search engine results page, ovvero “pagina dei risultati del motore di ricerca". Quando digiti su Google o su un altro motore di ricerca una parola o una frase (parole chiave), la lista dei risultati che compaiono suddivisi per pagine prendono il nome di SERP. La SERP è sostanzialmente un elenco di indirizzi (URL) che i motori di ricerca associano alla keywords sulla base della loro rilevanza. L'ordine di presentazione dei risultati è determinato dall'algoritmo del search engine (motore di ricerca) ed è molto importante per la visibilità dei siti web. I primi risultati della SERP sono infatti quelli più cliccati dagli utenti.
> Search box: è sempre al centro in alto, in modo che l'utente possa usarla facilmente per fare le sue ricerche;
> Search refinements: le opzioni per filtrare la ricerca in modo più preciso.
I filtri permettono di segmentare la tua ricerca per tipo di risultato come immagini, video, notizie, blog, ecc;
> Organic results: i risultati della ricerca. Sono presentati in base alla parola o frase che hai inserito nella Search box. Ogni motore di ricerca utilizza il proprio algoritmo per l'ordine dei risultati;
La posizione di un particolare annuncio a pagamento è determinata da vari fattori: la pertinenza dell'annuncio, l'offerta del pubblicitario e il suo contenuto.
Ricorda: anche se molti esperti SEO promettano con certezza la prima posizione nei motori di ricerca secondo le keyword specifiche, non esiste una regola unica e precisa per uscire nelle prime posizioni. Esistono però numerose regole create con l'esperienza che gli esperti SEO più “leali” applicano sistematicamente per far scalare di molto il sito web del cliente nei risultati della SERP.
Verificare la posizione nella SERP di Google: i Backlink
Abbiamo visto come controllare la posizione del proprio sito su Google, come sia importante l'Article Marketing e il Content Marketing, come applicare tutte le regole necessarie per indicizzare il vostro sito nei motori di ricerca, come sia fondamentale seguire le regole del Web CopyWriting e del Link Building; tutto per scrivere testi di qualità e originali per il vostro target virtuale e per guadagnare creando idee! Però non abbiamo ancora parlato del lavoro di ottimizzazione off-page! Oggi vedremo uno strumento utile, praticamente essenziale, per verificare la propria posizione nella SERP di Google, il motore di ricerca preferito di ogni webmaster!
Il lavoro di ottimizzazione off-page inizia nel momento in cui il sito inizia a ricevere backlink da siti esterni.
I backlink svolgono un ruolo di primaria importanza nel calcolo della popolarità di
una pagina web, meglio nota come link popularity (o LP) ed in particolare vengono sfruttati dai motori di ricerca all'interno degli algoritmi che generano la SERP. Un aspetto importante dei backlink è proprio l'anchor text, ovvero il testo che linka alla pagina di destinazione.
Vi consiglio di mantenere un profilo di backlink il più naturale possibile, evitando anchor text troppo focalizzate su parole chiave di conversione.
Per vedere quali argomenti riscuotono maggiore successo nel Web e scoprire le keyword più ricercate visitate la pagina di Google Insight.
La maggior parte dei backlink dovrebbe usare
anchor text legate al nome del sito (anchor text brand), e solo in minima parte con le parole chiave dei servizi o prodotti venduti (anchor text transazionale). Il rischio è ricevere una penalizzazione di Google perdendo quindi il ranking legato alla parola chiave in anchor text.
E' importante sapere che negli ultimi anni la posizione nella SERP (Search Engine Result Page) di Google varia in base a molti fattori, fra cui l’account con cui siamo loggati, la nostra posizione geografica e le precedenti ricerche.

Nessun commento:
Posta un commento